VASANELLO - Al via le celebrazioni in onore del coprotettore del paese San Rocco.
I festeggiamenti, organizzati dal comitato Classe 1978 di Vasanello, guidato da Fabio Santori, si sono aperte ufficialmente sabato 12 agosto, con l’inaugurazione della mostra fotografica in onore di Andrea Di Palermo e la visita guidata per le vie del paese a cura del prof. Antonio Scarelli. Questa sera, unedì 14 agosto, dopo la solenne processione delle 21, esibizione in piazza della Repubblica della band Bee Live.
Il giorno di Ferragosto concerto live della band Vasco Rockom Tribute, a partire dalle 21.00.
Sono mercoledì 16 e giovedì 17 agosto però, i momenti più attesi dell’intera programmazione.
Mercoledì, dopo la sfilata pomeridiana per le vie del paese della Racchia di Vejano, a salire sul palco saranno i Gipsy King, una band storica dei primi anni Ottanta.
Conosciuti in ogni angolo del mondo, i Gypsy King's Legend Family sono una formazione internazionale che vanta una carriera costellata di successi grazie al ritmo magico ed emozionante delle loro chitarre, in grado di coinvolgere qualsiasi tipo di pubblico. Il gruppo Gipsy King’s Legend Family, con la speciale presenza di Pablo & Francois Gran Canut Reyes, protagonisti e fondatori del gruppo originale, si esibirà con la forza e la magia della musica gitana, trasformando il concerto in un vero ciclone, in uno spettacolo non solo di folklore, ma anche di antica cultura, dove le tradizioni flamenco - gitane, vengono accompagnate da infuocate sequenze di chitarre acustiche.
CAPRAROLA - Continua a vele spiegate il Festival di musica e teatro popolare “Di Voci e Di Suoni”.
Sabato scorso una folla di 400 persone ha riempito il piazzale di Santa Teresa per assistere alla nuova commedia della Compagnia Teatro Popolare “Peppino Liuzzi” intitolata “Li viaggi de Ulisse”. La storica Compagnia, per l’occasione, ha festeggiato i 45 anni di attività.
Si va ora verso il quarto appuntamento del Festival: il concerto dell’Orchestra di Piazza Vittorio in ottetto.
L’Orchestra di Piazza Vittorio, orchestra multietnica più grande d’Europa, si esibisce attualmente nei teatri più prestigiosi in Italia e nel mondo. Oltre alla formazione completa, l’OPV dispone di un organico più tascabile, voglioso di sperimentare dal vivo le nuove composizioni nate in sala prove e composto principalmente dai cantanti e dal cuore ritmico del gruppo.
Gli otto musicisti sono autori e primi interpreti di queste canzoni, che spesso parlano di loro e che assomigliano a loro. L’Orchestra si é sempre basata su due aspetti fondamentali: il Viaggio e l’Incontro. Il viaggio dei musicisti dalla terra nativa verso Roma e l’incontro dei musicisti e dei loro repertori.
TARQUINIA - Per il terzo anno consecutivo torna la rassegna “Tra i Rami dell’Arte”: l'appuntamento è presso il parco privato “Felice De Sanctis”, in località Fontana Nova, l’11, 12 e 13 agosto 2017, tutti i giorni dalle 19 alle 24. Saranno tre serate all’insegna dell’arte, della musica e della natura. Una location incantevole, immersa nel verde e nella magia panoramica di un giardino privato che viene aperto al pubblico solo per questa occasione e che affaccia su una vista mozzafiato da cui si ammirano il mare e l’Argentario.
Per questa terza edizione ogni sera si esibiranno musicisti professionisti, di fama nazionale e internazionale, per un intrattenimento live eseguendo un repertorio di standards jazz e brani originali: Elisa Mini alla voce, Alessandro Bravo al piano, Francesco Pierotti al contrabbasso, Ettore Fioravanti e Bernardo Guerra alla batteria. Ogni sera si esibirà con una attività di live painitng la pittrice statunitense Caridad Isabella Barragan, mentre una performance di body painting firmata Roberta Micozzi allieterà gli spettatori lungo il percorso artistico all'interno del quale si potranno ammirare opere che vanno dalla pittura alla fotografia, dalla scultura alle più creative istallazioni luminose o in ceramica e legno.
L'evento, che ha il patrocinio del Comune e della Pro Loco di Tarquinia, è interamente supportato da Bruno De Sanctis, che è il proprietario del parco "Felice De Sanctis”, da sponsor privati e da tanto volontariato.
MONTALTO DI CASTRO – Vulci, 5 agosto 2017: atto iniziale made in Italy per il progetto benefico #everychildismychild, nato pochissimi mesi fa da un'idea di Daniele Silvestri e Anna Foglietta, un gesto per dire no alla guerra, allo sfruttamento dei minori, al terrorismo, alle stragi.
Cantanti e attori insieme, note e parole insieme, un gesto di responsabilità di decine di artisti, pronti a rispondere all'appello, non solo facendo girare un hastag diventato in pochissimo virale, ma mettendosi in gioco per raccogliere fondi ed aiutare in prima persona (clicca qui per vedere le interviste e alcuni momenti dello spettacolo).
Il primo obiettivo è pensato al futuro: la costruzione di una scuola al confine tra Siria e Turchia per dare speranza e occasioni di crescita ai bambini siriani, per dimostrare che può e deve esistere un domani.
Raccolte fondi online a cui si è aggiunta la straordinaria notte di Vulci, nel parco archeologico, inserita tra i concerti del Vulci music festival.
Una festa prima di tutto, organizzata da un gruppo di amici, pronti a salire sul palco per donare una bellissima serata di musica senza orpelli, senza fronzoli, ma con tanto tanto significato. Emma, Irene Grandi, Marina Rei, Mario Venuti, Frankie hi-nrg, Tosca e il “presidente Daniele Silvestri”, per tutto il tempo sul palco ad accompagnare con chitarra e pianoforte; Pierfrancesco Favino, Michele Riondino, Vittoria Puccini, Edoardo Leo, perfetto regista con la scaletta in mano, in supporto di Anna Foglietta, l'altra anima dell'organizzazione, e tanti altri attori.
BOLSENA - Dopo la Notte dei Fiori e la Notte Bianca della Cultura, per opera del Comune, sabato 5 agosto la cittadina lacuale torna a riempirsi di suoni e colori con la Notte della Musica e Street Food, una formula ormai blasonata capace di assicurare l'intrattenimento di grandi e piccoli all'insegna del divertimento e del buon gusto.
A partire dalle 19.30 tutto il centro storico della città lacustre, da piazza Santa Cristina a piazza San Rocco, passando per le vie del castello, sarà disseminato di punti ristoro che proporranno specialità slow food, street food e degustazioni di prodotti tipici della Tuscia, banchi presso i quali sarà possibile mangiare fritture, dolci, formaggi ed una vera sagra alimentare del pesce in piazza San Giovanni.
Pagina 3 di 203