ORBETELLO - Ultima serata per il nuovo Festival Le Crociere, che dopo aver portato sul palco in laguna Massimo Ranieri, Vittorio Sgarbi, Maurizio Battista vira verso la musica di Francesco Gabbani, colonna sonora della primavera e del'estate 2017.
In chiusura il 22 agosto, dalle 21,30, Francesco Gabbani presenta il suo Magellano, dalla vittoria a Sanremo, dopo essere stato in vetta a tutte le classifiche, con Occidentali’s Karmae conquistato il doppio disco di platino per gli oltre 100 mila download e streaming (il video conta, ad oggi, più di 22 milioni di visualizzazioni), Francesco Gabbani esce con il nuovo disco per BMG Rights Management (Italy) con la produzione artistica di Luca Chiaravalli e ad esso dedica un intenso tour estivo.
"Magellano' è un emblema di chi ha il coraggio di spingersi verso l'ignoto". Francesco ha scelto per il suo album il nome del grande navigatore, il primo a tentare il passaggio dall'oceano Atlantico al Pacifico attraverso quel canale che poi ha preso il suo nome.
VITERBO - Ciao Max! L'ultima volta che ci siamo sentiti mi ha detto che il concerto dei Fiori Neri sarebbe servito per raccogliere i fondi per il "tuo" reparto. Eri fatto così, rendevi tutto facile, affrontavi tutto con un sorriso.
Ieri hai smesso di crederci e stanco sei volato in cielo. Sui social si moltiplicano i saluti dei tantissimi amici con cui hai condiviso palco, strumenti, note. Tutti concordi nel ricordare l'uomo, la tua squisita professionalità, gentilezza, la grandissima voglia di vivere che ti ha contraddistinto sopra e sotto dal palco. E' stato davvero un onore incontrarti e conoscerti.
Il saluto più bello, senza dubbio, quell dei Nomadi, la musica che hai portato nel cuore e sotto i cieli di tutta Italia. Non cambia molto le cose, ovvio, specie per i familiari, ma dimostra l'amore di tanta gente verso di te.
CAPRAROLA - Si avvia alla conclusione l’applauditissima edizione 2017 del Festival “Di Voci e Di Suoni” organizzato dalla Compagnia Teatro Popolare “P. Liuzzi” di Caprarola.
L’ultima imperdibile serata vedrà esibirsi sul palco c, l’indimenticabile protagonista della “Gatta Cenerentola” di Roberto De Simone, e la Dirindina.
Marina ha, durante tutta la sua carriera, incontrato i repertori più disparati, facendo dell’eclettismo e della profondità interpretativa le sue peculiarità. Questa sua ultima produzione inizia col ripercorrere, con la collaborazione di un quintetto di straordinari solisti in ambito barocco, il cammino unico della musica partenopea, dalle villanelle del XVI e XVII secolo alle tarantelle ed alle moresche tipiche del sud Italia.
E’ stato poi naturale rivolgere l’attenzione musicale al più ampio repertorio della musica antica italiana vocale e strumentale. Ne è nato un progetto di grande eleganza stilistica e formidabile carica emozionale.
In repertorio brani immortali come “Villanella di Cenerentola” di Roberto De Simone, “Li sarracini adorano lu sole”, “Madonna nun è cchiù”, “Canna austina”, “Lu guarracino”, “La carpinese”, veri capolavori della tradizione musicale del sud Italia.
VITERBO - Voglia di musica live, voglia di esprimersi, voglia di presentare qualcosa di speciale, fuori dai circuiti modaioli. E' questa la sintesi che spinge due amici, Nicola Sabatini e Michele Rattotti, compagni di scuola, a condividere un progetto con Cristiano Ciarrapico, batterista, e Francesco Schirippa: dalle idee di quattro ragazzi nasce un festival che porta sul palco le giovani band locali. Nasce così la prima edizione di Encore Festival, che trascina come spettatori un migliaio di ragazzi.
E' la solita vecchia storia... a Viterbo non ci sono spazi per fare musica, la città non offre nulla, e ancora e ancora. Basta un input però e sboccia un palco, tanti strumenti, tante band e soprattutto tanta musica per il pubblico, che ovviamente non manca. Da quell'esperienza nata per merito di "quattro amici al bar", sboccia la seconda edizione di Encore Festival, maratona live che il 2 settembre 2017 porterà 12 ore di musica e incontri al Parco del Paradosso, dall'ora di pranzo fino alla fatidica mezzanotte.
"Abbiamo fatto esperienza in questo periodo, sia in città con alcune serate spot che in altri festival in provincia - sottoilnea Nicola - e abbiamo capito che è la filosofia giusta, quella di offrire musica che vada fuori dagli schemi standard ai giovani e anche ai meno giovani, che ci apprezzano. Dalla prima edizione siamo cresciuti e affiancheremo alle band locali, che si esibiranno nel pomeriggio, tre realtà nazionali, che chiuderanno il festival. Sul palco Canova, Gazzelle e Whtrsh (Banana Burger)".
BLERA - Dal 18 al 20 agosto 2017 torna l’evento musicale "Blera in Rock", giunto alla sua undicesima edizione e organizzato da Arci Blera in collaborazione con Comune, Pro Loco e Associazione del volontariato di Blera onlus. Un appuntamento fisso del calendario dell’Estate Blerana, che affianca alla musica anche l’aspetto enogastronomico, con l’allestimento di uno stand di prodotti tipici, vini di qualità e birre sia commerciali sia artigianali.
Un fine settimana di festa e divertimento, quindi, in Piazza Papa Giovanni XXIII con un programma musicale vario e di qualità. Si parte venerdì 18 agosto con i Trick or Treat e i Noise From Nowhere, due delle band più valide in circolazione nel panorama rock-metal italiano e non solo. Si prosegue sabato 19 con il folk-rock irlandese dei The Clan – Folk’n’Roll per una serata tutta da ballare. In apertura Blues Metal Jacket. Si conclude domenica 20 con una serata tributo in cui si esibiranno Lines’n’Noses (Guns’n’Roses cover band) e Waterline (Dire Straits tribute band).
Pagina 2 di 203