Arte

Museo dell'esperienza: presentato del progetto

PDFStampaE-mail

museo, esperienza, tarquinia, presentazione,TARQUINIA - Conoscere il proprio passato per non dimenticarlo: è questo l’obiettivo del “Museo dell’esperienza”, l’iniziativa promossa dall’assessorato alla pubblica istruzione in collaborazione con le scuole cittadine, che ha permesso di raccogliere 500 foto della Tarquinia dei primi decenni del 900. Il sindaco Mauro Mazzola, l’assessore Sandro Celli e il dirigente scolastico Angelo Maria Contadini hanno presentato il progetto nella chiesa di Santa Maria in Castello.

 

Il disegno animato a LibriImmaginari

PDFStampaE-mail

PinocchioVITERBO - Sabato 21 aprile alle 16.30 torna LibrImmaginari, alla sua seconda edizione, nello spazio Biancovolta, in via della Piagge 23, con la proiezione di corti animati “Da Pinocchio a Via Curiel passando per Urbino".
Saranno proiettati “Pinocchio” di Gianluigi Toccafondo, “Via Curiel 8” di Mara Cerri e Magda Guidi, “Il gioco del silenzio” di Virginia Mori, “Pratone” di Massimo Salvucci. Una visione di corti e un’introduzione al mondo del disegno animato accompagnata dal critico dell’audiovisivo Bruno Di Marino e da Simone Tonucci di Orecchio Acerbo nella cornice dalla mostra “Il Libro Fluttuante”, che vede esposti i lavori degli allievi della Scuola di Urbino e di Mauro Caramanica.

 

Storia e fonti negli archivi privati

PDFStampaE-mail

Ronciglione vedutaRONCIGLIONE - La sala consiliare ospiterà giovedì 12 aprile alle 15 il seminario dal titolo “Gli archivi privati: fonti non istituzionali per la ricostruzione storica, la consultabilità e la tutela della riservatezza”.

L’incontro, curato da Raffaella Barbacini dell’Archivio centrale dello Stato e organizzato dal Polo archivistico di Ronciglione, è rivolto in particolar modo ai docenti delle scuole partner del Polo archivistico e agli studenti dei licei. L’Archivio centrale, oltre alle carte prodotte dai ministeri e dagli altri organi dello Stato, conserva anche gli archivi privati di personalità eminenti e di rilievo, sia in campo politico, sia in ambito culturale e scientifico, che abbiano inciso fortemente nei vari ambiti di attività.

 
 

Bassano Romano e Castel Sant'elia al Vittoriano

PDFStampaE-mail

150 si racconta mostra vittoriano romaVITERBO – Un pezzettino di Tuscia arriva al Complesso monumentale del Vittoriano di Roma, in occasione della chiusura istituzionale delle celebrazioni dei 150 anni dell’Unità d’Italia.
Le immagini dei Comuni di Bassano Romano e Castel Sant'Elia sono protagoniste della mostra ospitata fino al 6 maggio al, dal titolo ''Il 150° si racconta. Le manifestazioni celebrative'', promossa dalla Presidenza del consiglio dei ministri, Unità tecnica di missione e dal Comitato dei garanti per le celebrazioni dei 150 anni dell’Unità d’Italia, presieduto da Giuliano Amato, con l’adesione della Presidenza della Repubblica e la collaborazione del Ministero degli esteri, del Ministero per i beni e le attività culturali, del Ministero dell’istruzione e del Ministero della difesa.
L’esposizione rappresenta un vero e proprio percorso storico, confluito in una molteplicità di iniziative, pubblicazioni, manifestazioni musicali e discorsi istituzionali che hanno restituito individualmente e collettivamente l’orgoglio nazionale.
Molte delle immagini presenti sul volume ''Fratelli Comuni'' sono allestite sulle pareti della sala Gipsoteca con pannelli fotografici di forte carattere emotivo e di grande impatto visivo. Una mostra fotografica assolutamente inedita, che ha dato forma e sostanza ad un eccezionale strumento di preservazione del ricordo.
Sono più di 600 i Comuni che si raccontano, per testimoniare la partecipazione all’anno celebrativo. Un racconto visivo che stupisce, unisce, coinvolge con la forza delle immagini; un’esplosione di fantasia e colori che nasconde un rilevante significato storico.

 

PDFStampaE-mail

manifesto liceo artistico midossi civita castellanaCIVITA CASTELLANA – Gli studenti del Midossi, ancora una volta, coinvolgono la cittadina nella presentazione delle loro grandi capacità: sabato 17 marzo, dalle 10 alle 17, gli alunni del liceo artistico terranno una “Estemporanea d’arte sull’amore” nell’open space della galleria commerciale Piazza Marcantoni.
L’evento prevede la realizzazione estemporanea di opere pittoriche (e artistiche in generale) da parte degli alunni, all’interno della galleria sul tema dell’amore.
Il pubblico presente sarà coinvolto direttamente, per la votazione dell’opera che, secondo il proprio gusto personale, comunica maggiormente il tema dell’amore. Il vincitore riceverà un buono di 100 euro da spendere presso i negozi di Piazza Marcantoni, mentre tutti i partecipanti riceveranno un buono di 10 euro da spendere presso la libreria Mondadori presente nel centro commerciale.
Inoltre i primi 5 classificati avranno la possibilità di partecipare alla finale che si svolgerà quest’anno sempre al centro commerciale Piazza Marcantoni.

 
 

Pagina 9 di 10